PER CHI
Per dipendenti di Ditte Individuali, Società SNC, SAS, SRL con meno di 15 dipendenti, Società Cooperative sociali, anche ai dipendenti segnalati alla CRIF.
COS’E’
E’ un prestito personale rivolto a tutti  i lavoratori dipendenti di società private di qualsiasi natura giuridica. L’importo è stabilito sul TFR, al netto delle imposte, maturato alla data della richiesta del finanziamento e subordinato all’accettazione del datore di lavoro. Il prestito personale con Delega è rimborsabile direttamente con trattenuta sulla busta paga.
IMPORTI
Da €2.500 fino al massimo di €12.000 con dilazioni da 24 mesi a 84 mesi
REQUISITI
  • Contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato;
  • 2 anni di anzianità di servizio;
  • TFR netto maturato di € 2.500;
  • Stipendio netto superiore a € 750;
  • Atto di delega.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
  • Ultime 2 buste paga;
  • Certificazione unica CUD;
  • Utenza;
  • Autocertificazione stato famiglia e residenza;
  • Copia documento e codice fiscale;
  • Codice Iban;
  • Rapporto informativo (mod. R1);
  • Modulo adeguata verifica (mod. R2);
  • Modulo merito creditizio (mod. R3);
  • Questionario attribuzione profilo di rischio;
  • Informativa sulla privacy e trattamento dati.
I lavoratori che percepiscono o usufruiscono al momento della richiesta di finanziamento di: Cassa integrazione, mobilità, disoccupazione, contratto di solidarietà, riduzione orario, maternità, allattamento e infortunio sono ESCLUSI.
La domanda di finanziamento deve essere presentata dall’agente completa di documentazione richiesta per ogni modello e devono essere controfirmati dall’agente.
PER CHI
Per Pensionati, Dipendenti pubblici/statali, Aziende oltre i 15 dipendenti.
COS’E’
E’ un prestito personale rivolto a Pensionati, Dipendenti pubblici/statali, Aziende oltre i 15 dipendenti. L’importo è stabilito sul TFR, al netto delle imposte maturate alla data della richiesta del finanziamento e sulla valutazione del merito creditizio. Il finanziamento è subordinato all’accettazione del datore di lavoro. Il prestito personale CSQ è rimborsabile direttamente con trattenuta sulla busta paga o cedolino pensione.
IMPORTI
Da € 2.500 fino al massimo del TFR o Quota cedile da INPS con dilazioni da 24 mesi a 120 mesi.
REQUISITI
  • Contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato;
  • 2 anni di anzianità di servizio;
  • TFR netto maturato di € 2.500;
  • Stipendio netto superiore a € 750;
  • Atto di delega.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA 
  • Ultime 2 buste paga;
  • Certificazione Unica CUD;
  • Utenza;
  • Autocertificazione stato famiglia e residenza;
  • Copia documento e codice fiscale;
  • Codice IBAN;
  • Modulo merito creditizio;
  • Questionario attribuzione profilo di rischio;
  • Informativa sulla privacy e trattamento dati.
 
I lavoratori che percepiscono o usufruiscono al momento della richiesta di finanziamenti di: Cassa integrazione, mobilità, disoccupazione, contratto di solidarietà, riduzione orario, maternità, allattamento e infortunio sono ESCLUSI.
La domanda di finanziamento deve essere presentata dall’agente completa di documentazione richiesta per ogni modello e devono essere controfirmati dall’agente.
PER CHI
Per Pensionati Pubblici/Statali che hanno maturato un trattamento di Fine Servizio.
COS’E’
E’ un prestito personale rivolto a pensionati pubblici e statali mediante cessione del Trattamento di Fine Servizio Maturato. Il prodotto TFS 100 consente di ottenere in forma attualizzata, fino al 100% del TFS maturato che l’ente pensionistico riconoscerà in forma rateale secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento.
CERTIFICAZIONE RICHIESTA
Certificato rilasciato dall’Ente pensionistico contenente il “Prospetto di Liquidazione del TFS” oltre copia del documento identità e codice fiscale, cedola pensione e CUD.
GARANZIE RICHIESTE
Cessione pro solvendo a favore di Igea Banca dei crediti relativi al TFS maturato.
RIMBORSO DEL PRESTITO
La restituzione del prestito avviene mediante incasso diretto da parte della Banca delle rate del TFS liquidate dall’Ente.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
L’erogazione avviene in una unica soluzione sul C/C intestato al Cliente. Non è previsto obbligo di apertura conto presso la filiale di Banca Igea.
DURATA AMMORTAMENTO
Minimo 12 mesi, durata massima in funzione delle scadenze del piano di liquidazione del TFS.
TASSO ANNUO NOMINALE
Fisso per tutta la durata, massimo 8%
IMPOSTA DI BOLLO
€ 16,00
TAEG
Massimo 8,40%
TASSO DI MORA
Per ritardi oltre 30 giorni rispetto alle scadenze previste dal piano di rimborso verrà applicato l’interesse di mora pari al tasso contrattuale senza ulteriori maggiorazioni. Tasso 0%.
COSTI ACCESSORI
Commissioni istruttoria, spese annue per conteggio interessi e competenze, invio resoconto annuale Totale 0 Zero.
COS’E’
“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.
OBIETTIVO
Sostegno allo start up di micro e piccole imprese a prevalente partecipazione giovanile e/o femminile.
A CHI SI RIVOLGE
Imprese costituite in forma societaria da non più di 12 mesi, comprese le società cooperative, la cui compagine societaria sia composta, per oltre la metà dei soci e delle rispettive quote di partecipazione, da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e/o donne. Le società costituende, formate da sole persone fisiche, purché provvedano alla loro costituzione entro i 45 gg dalla comunicazione del provvedimento di ammissione.
SETTORI
Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli; Fornitura di servizi alle imprese e alle persone; Commercio di beni e servizi Turismo Attività della filiera turistico-culturale, finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento di servizi per la ricettività e l’accoglienza; Servizi per l’innovazione sociale.
COSA FINANZIA
Programmi di investimento non superiori a €1.500.000 da realizzare entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Spese ammissibili: Suolo aziendale; Fabbricati e opere murarie, comprese le Ristrutturazioni; Macchinari, Impianti e attrezzature; Programmi e servizi informatici; Brevetti, Licenze e Marchi; Formazione specialistica dei soci e dei dipendenti; Consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziari, progettazione e direzione lavori, impatto ambientale.
AGEVOLAZIONI
Mutuo agevolato a tasso zero, a copertura massima del 75% dell’investimento ammesso: restituzione in 8 anni a decorrere dall’erogazione dell’ultima quta a saldo del finanziamento concesso; rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno; Apporto da parte dei soci di mezzi propri ovvero finanziamento esterno non agevolato pari ad almeno il 25% dell’investimento ammesso.
TERRITORI
Tutto il servizio Nazionale.
DOCUMENTI NECESSARI
  • Carta identità e codice fiscale tessera sanitaria (avanti e retro);
  • Ultimi 2 CUD o mod. 730;
  • Ultime 3 busta paga;
  • Stato di famiglia e residenza;
  • Ultimi 2 modelli unici (lavoratore autonomo);
  • Visura camerale (lavoratore autonomo);
  • Estratto conto corrente trimestrale;
  • Planimetria catastale;
  • Certificato catastale;
  • Atto di proprietà di provenienza;
  • Preliminare di acquisto.