SERVIZI PER LA TUTELA DELL'IMPRESA

.

SERVIZI DI FINANZA INTEGRATA

SERVIZI DI PROGETTAZIONE PER LA FINANZA AGEVOLATA

SERVIZI PER LA SICUREZZA DELL'IMPRESA

SERVIZI PER LA TUTELA DELL'IMPRESA

COME DIFENDERSI DALLE CARTELLE ESATTORIALI

Prima di Pagare verificare sempre che non ci siano errori di procedura, prescrizioni o decadenze!!!
• Bolli Auto Prescrizione 3 Anni
• INPS E INAIL Prescrizioni 5 Anni
• Multe contravvenzioni Prescrizioni 5 Anni
• Tasse,IVA,IRPEF,IMU Prescrizioni 5 Anni

CARTELLE ESATTORIALI: FASI DELLA PROCEDURA

FASE PRELIMINARE – ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTELLE ESATTORIALI ( Cartelle appena ricevute o Estratti di Ruolo Aggiornati ): ove vengano riscontrate anomalie nelle cartelle o estratti di ruolo, si passa alla fase successiva.

FASE 1  – LA PRE-ANALISI: gratuita ;

FASE 2 – LA PERIZIA ECONOMETRICA TECNICA (su Cartelle appena ricevute , Estratti di ruolo Aggiornati , Piano di Rateazione): da preventivare in base alla complessità dell’attività da svolgere;

FASE 3 – Ricorso ENTE di Emissione e (ex Equitalia) AeRiscossioni in Stragiudiziale: Il Professionista comunica tramite Ricorso a Ente e (ex Equitalia) AeR, i vizi di forma riscontrati nei documenti,il compenso concordato in favore dello studio legale,compressivo dei costi vivi necessari per l’avvio della pratica.

FASE 4 – L’AZIONE GIUDIZIARIA: acconto concordato in favore dello studio legale, comprensivo dei costi vivi necessari per l’avvio della causa.

FASE 5 (eventuale) – LA RICHIESTA DI SOSPENSIONE DELLE PROCEDURE ESECUTIVE: da preventivare in base alla complessità dell’attività da svolgere: consente di richiedere, ed eventualmente ottenere, la sospensione per 300 giorni di tutte le procedure esecutive mobiliari o immobiliari in corso, ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 44/99 e succ. mod.ni ed int.ni.

Pre- analisi delle cartelle o Estratti di ruolo Dettaglio delle anomalie ricercate:
VIZI DI FORMA

In sede di Consulenza Tecnico Tributario verranno analizzati i Vizi:
• Vizi di Notifica
• Prescrizione
• Decadenza
• Notifica PEC
• Inesistente la Notifica
• Indirizzo Errato
• Vizio di sottoscrizione
• Firma e identificazione del destinatario
• Irritualità della Notifica
• Relata in Bianco
• Mancato avviso di giacenza
• Atto Presupposto
• Mancato dettagli del calcolo interessi applicati
• Omessa o Carente Motivazione
• Omessa o Carente Motivazione circa gli importi pretesi

QUESTI VIZI DI FORMA FANNO ANNULLARE LA CARTELLA

NB:E’ essenziale che l’ estratto di ruolo sia aggiornato a non più di 30 giorni e verrà preso in considerazione solo in questo caso.

DOCUMENTI NECESSARI PER AZIENDE NEI GUAI

 • Visura camerale che è la carta d’ identità aziendale
• Estratto di ruolo aggiornato a 1 mese massimo della società
• Estratto di ruolo aggiornato dell’ amministratore in caso di società di capitali SRL
• Estratto di ruolo aggiornato di tutti i soci in caso di SNC o SAS
• Carta identità e tessera sanitaria amministratore

cOME DIFENDERSI...SoS BANCHE E FINANZIARIE

RECUPERA IL TUO MALTOLTO: ANALISI E VERIFICA CONTRATTI

MUTUI – FINANZIAMENTI - LEASING – FIDEIUSSIONI – CESSIONI DEL V - CONTI CORRENTI CON FIDO

Le anomalie rilevabili dalla realizzazione delle Pre Analisi (Gratuita) e perizie

sui conti correnti bancari, Mutui, Finanziamenti, Fideiussioni,Cessioni del V,

sono riconducibili a 4 fenomeni:

1. Anatocismo,

2. Commissione di massimo scoperto,

3.Interessi Ultralegali,

4. USURA Questo vuol dire che recuperare il Maltolto.

 

 

aNALISI E VERIFICA CONTRATTI BANCARI

laptop, office, hand

ANATOCISMO: un fenomeno di USURA BANCARIA, un interesse ingiusto

FASI DELLA PROCEDURA

FASE PRELIMINARE – ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE BANCARIA (Contratto di Conto Corrente con  eventuali sue modifiche contrattuali concordate E/O unilaterale , Contratti di Apertura di Credito, Mutui e Finanziamenti,Leasing ecc…): ove vengano riscontrate anomalie nelle clausole contrattuali pattuite con la banca, si passa alla fase successiva.


FASE 1 (eventuale) – LA PRE-ANALISI: gratuita, ad eccezione di quella su conto corrente da preventivare in base alla complessità dell’attività da svolgere;


FASE 2 – LA PERIZIA ECONOMETRICA TECNICA (su Conto Corrente, Mutuo,Finanziamenti, Leasing ecc…): da preventivare in base alla complessità dell’attività da svolgere;


FASE 3 – LA DIFFIDA ALLA BANCA E LA RICHIESTA DI EVENTUALE DOCUMENTAZIONE MANCANTE EX ART. 119 T.U.B.: Il Legale comunica alla banca in Camera Conciliante di Mediazione che la stessa ha 100 giorni per fissare l’incontro, spesa preventivata nella mediazione.


FASE 4 – LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: Acconto concordato ad eccezione delle spese di avvio e di chiusura ed al compenso dell’organismo prescelto (separatamente preventivabile) nel caso si entri nel merito e salvo, in caso di accordo, il compenso dovuto allo studio legale e meglio sopra indicato.


FASE 5 – L’AZIONE GIUDIZIARIA: acconto concordato in favore dello studio legale, comprensivo dei costi vivi necessari per l’avvio della causa.


FASE 6 (eventuale) – LA DENUNCIA PENALE E LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNI: da preventivare in base alla complessità dell’attività da svolgere;


FASE 7 (eventuale) – LA RICHIESTA DI SOSPENSIONE DELLE PROCEDURE ESECUTIVE: da preventivare in base alla complessità dell’attività da svolgere: consente di richiedere, ed eventualmente ottenere, la sospensione per 300 giorni di tutte le procedure esecutive mobiliari o immobiliari in corso, ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 44/99 e succ. mod.ni ed int.ni

DOCUMENTI NECESSARI PER PERIZIA SU MUTUI, LEASING, CONTI CORRENTI

MUTUI/FINANZIAMENTI:

• Atto notarile di mutuo
• Piano di ammortamento
• Atto di compravendita
• Piano di ammortamento delle rate effettivamente pagate

LEASING:

• Contratto di leasing
• Piano di ammortamento
• Quietanze di pagamento e/o estratti conto banca dove si vedono gli addebiti della rate

CONTI CORRENTI:

• Estratto conto scalare
• Estratto conto ordinario
• Contratto di apertura rapporto
• Eventuale corrispondenza per variazioni contrattuali
• Contratti di affidamento (sbf, anticipi, scoperti conto)


DERIVATI:

° Documentazione contrattuale
° Master Agreement
° Confirmation
° Debiti sottostanti dei contratti
° Qualsiasi altra documentazione inerente

FIDEIUSSIONI:
Copia del contratto di Fideiussione firmato

RISANAMENTO AZIENDALE E CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

PIANO DI RISANAMENTO EXTRA - GIUDIZIALE (livello di crisi non grave)

Il Centro Studi C.E.&G.I in situazioni di dissesto finanziario dell’azienda, provvede ad un’accurata analisi aziendale, ed individua il livello di crisi dell’azienda.
Nel caso in cui la vostra azienda si trovasse in uno stato di CRISI (NON GRAVE), i nostri Professionisti intervengono in più fasi con soluzioni pratiche:
1. Analisi, ristrutturazione e riduzione del debito, per creare nuova liquidità disponibile;
2. Riorganizzazione dell’assetto societario anche mediante operazioni straordinarie;
3. Predisposizione di piano industriale integrato da progetto di marketing e business plan previsionale, per l’acquisizione di nuove quote di mercato;
4. Internazionalizzazione dell’Azienda

ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI EX. ART.182 - bIS (Livello di crisi grave)

Il Centro Studi C.E.&G.I , in situazioni di dissesto finanziario dell’azienda, provvede ad un’accurata analisi aziendale, ed individua il livello di crisi dell’azienda.
Nel caso in cui la vostra azienda si trovasse in uno stato di CRISI (GRAVE), e non sarebbe percorribile un percorso extra-giudiziale, i nostri Professionisti valutano la possibilità di stipulare un accordo di ristrutturazione dei debiti come previsto dall’art. 182-Bis utilizzando anche la Transazione Fiscale art. 182-ter. Ciò consentirebbe di ristrutturare e ridurre il debito totale aziendale anche senza il consenso di tutti i creditori inclusa anche la riduzione dei debiti fiscali.

CONCORDATO PREVENTIVO (Livello di crisi critico)

Il Centro Studi C.E.&G.I., in situazioni di dissesto finanziario dell’azienda, provvede ad un’accurata analisi aziendale, ed individua il livello di crisi dell’azienda.
Nel caso in cui la vostra azienda si trovasse in uno stato di CRISI (CRITICO), e tutte le altre soluzioni di intervento non risultassero risolutivi della crisi, i nostri Professionisti sono in grado di valutare ed eventualmente predisporre un piano serio, per accedere all’ultimo strumento utilizzabile prima del fallimento: il concordato preventivo.

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Affianchiamo il consumatore nella crisi da sovraindebitamento. Il nostro Studio è in grado di realizzare piani di ristrutturazione per i consumatori in difficoltà per rinegoziare i propri debiti con i creditori sulla base di un piano di ristrutturazione del debito: il Piano del consumatore appunto.
La disciplina del sovraindebitamento, prevista dalla legge 27.01.2012, n. 3, rappresenta una novità assoluta per l’ordinamento italiano poiché recupera il vuoto legislativo generato dalla riforma delle procedure concorsuali del 2005.
La Riforma del 2005, infatti, ha eliminato uno degli aspetti sanzionatori previsti dalla legge fallimentare del 1942 e aggiungendo, a favore del fallito persona fisica, la possibilità dell’esdebitazione (art. 142 e ss. l. fall.). Tale procedura si sostanzia nel diritto alla cancellazione di tutti i debiti non soddisfatti dalla liquidazione dell’attivo della procedura concorsuale dopo la conclusione di quella aperta con la sentenza dichiarativa di fallimento.
Alla persona fisica, in sostanza, è stata riconosciuta la possibilità concreta di ripartire con una nuova attività commerciale. Ciò nella consapevolezza che è difficile che il debitore fallito, chiuso il fallimento e soddisfatti i Creditori attraverso la liquidazione fallimentare, possa altrimenti liberarsi dei debiti residui.
Tale eventualità, ininfluente per i soci limitatamente responsabili, assume valenza verso i soci illimitatamente responsabili.
La riforma del 2005, quindi, ha “concettualmente” previsto la possibilità per questi soggetti, di una nuova partenza.

FINANZA INTEGRATA D'IMPRESA: PROGETTAZIONE DEL CREDITO AGEVOLATO

C.E. & G.I. è in grado, attraverso la propria rete, di effettuare ogni tipologia di finanziamento aziendale sia per le ordinarie sia per le straordinarie esigenze dei nostri clienti:

I finanziamenti alle aziende sono soluzioni create su misura per agevolare lo sviluppo delle piccole e medie imprese e facilitarne l’accesso al credito.
Si tratta di prestiti pensati per soddisfare le esigenze di ogni attività, far fronte alle spese improvvise, rispondere alle richieste di liquidità e per investire nella propria azienda concretizzando i propri progetti.
Sono finanziamenti a tassi agevolati, a fondo perduto, linee a breve, medio e lungo termine in grado di soddisfare ogni richiedente con proposte convenienti ed interessanti vantaggi.
Tra i prodotti offerti vi è la finanza agevolata, il rilascio di fidejussioni e garanzie, le leggi regionali, il factoring e i finanziamenti a fondo perduto.

FINANZIAMENTI ORDINARI:
Investimenti;Consolidamenti;
Anticipo fatture Italia/estero;
Anticipo SBF Italia/estero;
Fido di c/c;
Anticipo fornitori Italia/estero;
Liquidità;
Acquisto scorte di magazzino;

• Ristrutturazioni finanziarie;
• Finanziamenti agevolati
• Fideiussioni bancarie/assicurative/ex art.106
tub /ex art.107 tub /ex art. 155 tub
• Finanziamenti garantiti/ contro garantiti /riassicurati dal Fondo Centrale di Garanzia (L.662/96)
• Finanziamenti contro garantiti dal Fondo Europeo per gli Investimenti
• Fideiussioni confidi a supporto di nuove operazioni
• Fideiussioni confidi a supporto di operazioni già in essere
• Finanza strutturata (anche fondi di investimento)
• Cessioni pro soluto di crediti
• Finanziamenti di ogni tipo per l’estero anche coadiuvati dal supporto di SACE e Simest
• Accesso al Microcredito per startup; 
• Accesso ai Fondi BCE con possibilità di preammortamento e tasso agevolato per finanziamenti su investimenti e/o scorte di magazzino; 
• Rilascio garanzie su finanziamenti medio/lungo termine (investimenti, liquidità, scorte, fidi di cassa, smobilizzo crediti, fideiussioni, mutui immobiliari);
• Valutazione ed analisi dei fabbisogni finanziari dell’impresa; 
• Assistenza nel risanamento aziendale.

NUOVA SABATINI TER

FINALITA’
Sostegno agli investimenti per l’acquisto, anche mediante operazioni di leasing, di macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature nuove ad uso
produttivo e per investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.

BENEFICIARI
PMI, regolarmente iscritte al Registro delle imprese e con
sede operativa sul territorio nazionale, operanti in tutti i
settori.

INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli investimenti ad uso produttivo di
nuova fabbricazione che presentano un’autonomia
funzionale, da avviare successivamente alla richiesta di
contributo e relativi a:
• Macchinari;
• Impianti;
• Beni strumentali;
• Attrezzature;
• Hardware, software e tecnologie digitali (ICT).

I beni agevolabili devono essere classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3, B.II.4 dell’art. 2424 c.c.

Il software agevolabile è solo quello riconducibile al
Piano Nazionale Industria 4.0.

AGEVOLAZIONE
A fronte della concessione di finanziamenti o leasing da parte di banche o società di leasing convenzionate è riconosciuto un contributo in conto impianti calcolato convenzionalmente come un abbattimento degli interessi pari al 2,75% su un finanziamento della durata di 5 anni ad esdebitazione semestrale, a copertura del 100% del programma d’investimenti, aventi le seguenti caratteristiche:
• Importo non inferiore a € 20.000 e non superiore a € 2 milioni per ciascuna impresa;
• Provvista propria o su plafond Cassa Depositi e Prestiti (CDP);
• Durata fino a 5 anni;
• Accesso prioritario alla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia.

Il contributo concesso sarà maggiorato del 30% in caso di acquisto di macchinari,
impianti e attrezzature (compresi i sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti) di
nuova fabbricazione aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie
riconducibili al Piano Nazionale Industria 4.0 .

MICROCREDITO PER LE STARTUP

CHE COS’E’ IL MICROCREDITO

Si tratta di Finanziamenti concessi senza particolari garanzie per importi che possono arrivare al massimo di € 25.000,00 per ciascun beneficiario.

DURATA DEL FINANZIAMENTO
Il Finanziamento può avere una durata massima e non superiore a 84 mesi (120 mesi se Progetti Formativi)

FINALITA’ E BENEFICIARI
Le Finalità previste sono:
• Avvio o sviluppo di attività economica sia in forma individuale che in forma societaria e di associazione.
• Accesso riservato a Imprese o professionisti titolari di Partita IVA da meno di 5 anni e/o con non più di 5 persone impiegate.

• Vi rientrano quindi Lavoratori Autonomi (avvocati, commercialisti, geometri, architetti, ingegneri, consulenti, ecc.) con un massimo di 5 dipendenti e titolari di Partita IVA da meno di 5 anni.

• Imprese Individuali titolari di Partita IVA da meno di 5 anni e con massimo 5 dipendenti.

• Società di Persone a responsabilità limitata titolari di Partita IVA da meno di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.

Tutti i soggetti di cui sopra non devono essere in stato fallimentare e non devono avere indebitamenti complessivi superiori a € 100.000,00.

La garanzia del Fondo potrà essere richiesta fino alla misura massima del 80% del ammontare del Prestito.

VANTAGGI

• Assenza di garanzie reali in capo all’utente finale
• Copertura del 80% delle somme finanziate
• Iter Procedurale snello (10/15 giorni dalla conclusione dell’analisi)
• Servizi ausiliari di monitoraggio e assistenza per tutta la durata del Finanziamento

BENI E SERVIZI FINANZIATI

◦ Acquisto di beni incluse le materie prime e le merci destinate alla rivendita
◦ Pagamento canoni di leasing
◦ Pagamento di Polizze Assicurative
◦ Retribuzioni di nuovi dipendenti (durata massima 7 anni)
◦ Pagamento di corsi di formazione per elevare la qualità professionale

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA RICHIESTA
Carta d’identità e Codice Fiscale del legale rappresentante o professionista
Visura Camerale recente
Ultimo modello Unico con ricevuta di presentazione
Ricevuta F24 pagato
Bilancio provvisorio aggiornato
Ultimi 2 estratti conti bancari
Business Plan a 5 anni (può essere redatto da un consulente di fiducia del soggetto da finanziarie oppure da uno dei nostri consulenti convenzionati.

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

COS’E’
“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.

A CHI E’ RIVOLTO
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.
Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi, rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni

OBIETTIVO
Sostegno allo start up di micro e piccole imprese a prevalente partecipazione giovanile e/o femminile


A CHI SI RIVOLGE
Imprese costituite in forma societaria da non più di 12 mesi, comprese le società cooperative, la cui compagine societaria sia composta, per oltre la metà dei soci e delle rispettive quote di partecipazione, da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e/o da donne. Le società costituende, formate da sole persone fisiche, purché provvedano alla loro costituzione entro i 45 gg dalla comunicazione del provvedimento di ammissione.

SETTORI
Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli; Fornitura di servizi alle imprese e alle persone; Commercio di beni e servizi Turismo Attività della filiera turistico-culturale, finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza; Servizi per l’innovazione sociale.

COSA FINANZIA
Programmi d’investimento non superiori a € 1.500.000 da realizzare entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Spese ammissibili: Suolo aziendale; Fabbricati e opere murarie, comprese le Ristrutturazioni; Macchinari, Impianti e attrezzature; Programmi e servizi informatici; Brevetti, Licenze e Marchi; Formazione specialistica dei soci e dei dipendenti; Consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziari, progettazione e direzione lavori, impatto ambientali.

AGEVOLAZIONI
Mutuo Agevolato a tasso zero, a copertura massima del 75 % dell’investimento ammesso: restituzione in 8 anni a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota a saldo del finanziamento concesso; rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno; Apporto da parte dei soci di mezzi propri ovvero finanziamento esterno non agevolato pari ad almeno il 25% dell’investimento ammesso.

TERRITORI
Tutto il territorio Nazionale